Si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Nel 2003 si diploma in chitarra fingerstyle col massimo dei voti presso il CPM Music Institute di Milano sotto la guida del M° Pietro Nobile. Viene quindi invitato dallo stesso CPM ad insegnare in qualità di docente chitarra fingerstyle, lettura per chitarristi, analisi e ascolto delle forme compositive moderne, cui segue l’attività di trascrittore di brani per chitarra e la creazione di una piccola dispensa per l’ascolto e l’analisi.
La sua attività concertistica si svolge in Italia e all’estero, come solista, in duo ed in formazioni più ampie. Partecipa anche a trasmissioni televisive in RAI e a svariati eventi di carattere culturale che vedono la partecipazione di personaggi dello spettacolo come l’attore Sergio Rubini e musicisti come Dino Siani.
Nel 2005 ha la possibilità di accompagnare Antonella Ruggiero, ospite dell’evento “Sinfonia Popolare delle Mille Chitarre” tenutosi in piazza Duomo a Milano.
Nel 2006 esegue brani di N.Rota con l’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano al Palazzo Reale di Milano.
Nel 2007 è entrato a far parte del quartetto acustico Kleztiket che propone musiche tradizionali come lo choro, il klezmer, folk e brani da colonne sonore. Nel contempo si esibisce in duo (flauto-chitarra) in Italia e in Germania proponendo brani del repertorio classico.
Partecipa a vari concorsi ottenendo consensi e riconoscimenti tra cui il premio Anne Marie Bollo Rambaud, vinto durante il corso organizzato dall’associazione musicale Felice Romani tenutosi a Moneglia (GE) e il 3° premio al Concorso Nazionale della città di Abbiategrasso.
Dal 2007 entra a far parte del corpo docenti del Civico Istituto Musicale G.B.Sammartini di San Donato Milanese presso il quale dal 2009 dirige anche l’orchestra di chitarre “ConCorde”.
Dal 2008 collabora con il M° Arturo Tallini ed il M° Giuseppe Pepicelli al corso estivo “Dalla musica al gesto alla musica” a Montemonaco (AP) tenendo concerti ed un corso sulla pratica dell’accompagnamento e dell’improvvisazione.
Nel mese di Luglio 2009 effettua sessioni di registrazione per l’etichetta “Non ho l’età” (Mara Maionchi e Alberto Salerno) – il primo disco di Martino Corti – Stare Qui, suonando chitarra classica, acustica e dobro. Successivamente, col medesimo progetto, parte con l’apertura dei concerti del Tour Nomadi 2010.
Dal 2011 esegue sessioni audio/video per il progetto didattico MyGuitar realizzato da Mussida Musica S.r.l.
Lavora alla composizione, arrangiamento e all’esecuzione di brani che fanno parte dell’album “Le cose non contano nulla” (2012) e “C’era una svolta” (2014) di Martino Corti prodotti dall’etichetta Cimice (C.Salerno) e portati in scena in vari teatri d’Italia.
Nel 2014 registra presso il Mikro studio di Michele Rovelli il suo primo album solista “Orme sulla sabbia”: brani nei quali condensa le proprie esperienze musicali attraverso l’utilizzo della chitarra acustica e classica. Per parte della presentazione dell’album viene istituito il tour italiano dell’azienda di moda Altea. Nel medesimo anno riceve l’incarico di docente delle materie di accompagnamento estemporaneo ed improvvisazione allo strumento presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza.
Docente, refente delle attività artistiche e curatore delle relazioni con gli enti del territorio presso la scuola di musica Symphònia di Gorgonzola dal 2009.
Dal 2015 viene coinvolto nel progetto CO2: “Per la prima volta la Musica entra nelle carceri per educare all’ascolto e dare sollievo.”, ideato da Franco Mussida in collaborazione con la SIAE e patrocinato dal Ministero di Grazie e Giustizia.
Nel 2017 riceve la nomina all’interno del comitato scientifico CO2 come musicista e docente esperto del progetto che tuttora promuove l’utilizzo dell’audioteca presso i 12 carceri d’Italia attraverso degli spettacoli nei teatri dei carceri aderenti al progetto.
Nell’a.s. 2016/2017 è coordinatore dei docenti del CPM Music Institute e dopo l’attivazione dei corsi AFAM presso il medesimo, diventa vicedirettore didattico per poi nell’a.s. 2017/2018 ricevere l’incarico di direttore didattico.
LUCA NOBIS
He graduated with honors from the G. Verdi Conservatory in Milan and the International Academy of Music in Milan.
In 2003 he graduated in guitar fingerstyle with honors at the CPM Music Institute in Milano under the guidance of Pietro Nobile. It is then invited by the CPM to teach as a lecturer fingerstyle guitar, reading for guitarists, analysis and listening to compositions modern forms, which follows the activities of a transcriber for guitar tracks and creating a small lecture notes for listening and the analysis.
His concert activity takes place in Italy and abroad, as a soloist, in duos and in larger ensemble. Participates in television in RAI and various cultural events that involve the participation of personalities such as the actor Sergio Rubini and musicians such as Dino Siani.
In 2005 the opportunity to accompany Antonella Ruggiero, host of the event “Sinfonia popolare delle 1000 chitarre” held in Piazza Duomo in Milan. In 2006 he plays pieces by N.Rota with the Symphony Orchestra “G. Verdi” in Milan at Palazzo Reale in Milan. In 2007 he joined the Kleztiket acoustic quartet that offers traditional music as choro, klezmer, folk songs and soundtracks. He debuted as a duo (flute and guitar) in Italy and Germany by offering pieces of the classical repertoire.
Participates in various competitions winning acclaim and awards including the prize Bollo Anne Marie Rambaud, won during the course organized by Felice Romani music held in Moneglia (GE) and the 3rd prize at the National Competition of the city of Abbiategrasso.
He teachs Civic G.B.Sammartini Music Institute of San Donato Milanese from which since 2009 also directs the orchestra of guitars “ConCorde”.
From 2008 he worked with Maestro Arturo Tallini and Maestro Giuseppe Pepicelli the summer course “From music to gesture to the music” in Montemonaco (AP) holding concerts and a course on practical accompaniment and improvisation.
In the month of July 2009 makes the recording sessions for the project “Non ho l’età” (Mara Maionchi and Alberto Salerno) – the first disc of Martino Corti – “Stare qui”, playing classical guitar, acoustic guitar and dobro. Subsequently, with the same project, with the opening part of the Nomadi tour concerts 2010. In 2011 performs audio / video sessions for teaching project MyGuitar realized by Mussida Music srl.
He works on composition, arrangement and performance of songs that are part of the album “Le cose non contano nulla” (2012) and “C’era una svolta” (2014) Martino Corti product released by the label Cimice (C. Salerno) and played live on stage in various theaters of Italy.
In 2014 he recorded at the “Mikro” studio of Michele Rovelli his first solo album “Orme sulla sabbia”: songs in which condenses his musical experiences through the use of acoustic and classical guitar. In the same year he received the teaching post of accompanying materials impromptu and improvisation to the instrument at the conservatory “G.Nicolini” in Piacenza.
Teacher, referee of artistic activities and curator of relations with local authorities at the Symphònia music school of Gorgonzola since 2009.
From 2015 he was involved in the CO2 project: “For the first time the music comes in prisons to educate the listening and give relief.”, Created by Franco Mussida in collaboration with SIAE and sponsored by the Ministry of Grace and Justice.
In 2017 he received the nomination in the CO2 scientific committee as an expert musician and teacher of the project that still promotes the use of the auditorium at the 12 prisons of Italy through performances in the theaters of the prisons participating in the project. In the s.y. 2016/2017 he is coordinator of the teachers of the CPM Music Institute and after the activation of the AFAM courses at the same, he becomes a deputy director then in the s.y. 2017/2018 receive the assignment of didactic director.